Conosciamo i tessuti dei pannolini lavabili
Una delle cose che amo di più dei pannolini lavabili è la grande possibilità di scelta fra modelli e tessuti a contatto con la pelle.
I nostri bambini non sono tutti uguali e un solo modello di pannolino è decisamente una soluzione troppo standardizzata. Con i pannolini lavabili si possono avere soluzioni personalizzate in base alle nostre esigenze.
Per i bambini che non tollerano i tessuti sintetici a contatto con la pelle esistono i pannolini in tessuto naturale, per quelli che non amano la sensazione di umido sulla pelle ci sono i pannolini in tessuto tecnico a contatto con la pelle. Se il vostro bambino fa tanta pipi allora vi serviranno pannolini in tessuto naturale che assorbe molto.
Durante il percorso con i pannolini lavabili è molto probabile che vi troverete in almeno due delle situazioni illustrate sopra 🙂
Anche l’ambiente nel quale vivete può influenzare la vostra scelta dei tessuti assorbenti. Se vivete in una zona umida o il vostro bucato in inverno ci mette una vita ad asciugare allora forse i tessuti tecnici sono la soluzione per voi.
In conclusione solo voi potete decidere qual è il tessuto migliore, quale risponde meglio alle vostre esigenze e a quelle del vostro bambino.
Per decidere quale è il tessuto migliore dobbiamo prima conoscere le loro caratteristiche a 360°.
TESSUTI NATURALI DI ORIGINE VEGETALE
I tessuti naturali lasciano un pò umida la pelle del bambino e ci mettono un pò di più ad asciugare, soprattutto il bambù, ma hanno il vantaggio di essere “naturali” e se sono certificati (Oeko-Tek 100 Standard o GOTS – Global Organic Textile Standard) assicurano contro il rischio di allergie e sul fatto che non ci sono sostanze nocive per la salute.
COTONE
E’ il tessuto più ampiamente utilizzato nel campo dell’abbigliamento. Nella produzione dei pannolini lavabili viene usato sopratutto per la realizzazione dei pannolini pieghevoli ma anche come componente assorbente nei AIO, AI2 e i pocket.
Si tratta di un tessuto traspirante, economico e poco incline a trattenere gli odori.
Ha una velocità di assorbenza media rispetto ad altri tessuti naturali ed è un tessuto molto resistente all’usura e può essere lavato ad alte temperature.
La coltivazione del cotone negli ultimi cento anni produce grossi problemi ambientali per l’uso di acqua e pesticidi usati ed è per questo che nel nostro negozio abbiamo deciso di avere solo il cotone organico, che viene prodotto con un minore impatto ambientale e senza l’uso di pesticidi e agenti chimici.
Per avere la garanzia che il cotone è organico dovete optare per un cotone certificato GOTS (Global Organic Textiles Standard): certificazione più conosciuta al mondo per i tessili derivati da coltivazioni biologiche. Oltre a garantire il rispetto delle linee guida più rigorose per la coltivazione e la lavorazione di tessuti naturali, garantisce anche il rispetto di standard eco-sociali. All’interno dei pannolini il cotone è presente sotto forma di spugna di cotone (terry squares), ciniglia, flanella (prefold), interlock (parte esterna dei fitted) e garza (muslin)
CANAPA
La fibra di canapa è la più forte e duratura fibra naturale del Regno Vegetale. La canapa è più morbida, più calda, più assorbente del cotone. La sua resistenza agli strappi è decisamente maggiore e si conserva molto più a lungo del cotone.
Un tessuto che mantiene il fresco in estate ed il caldo in inverno! La canapa ha naturali proprietà antibatteriche ed è un tessuto molto consigliato per la notte. È un tessuto sottile, super assorbente, trattiene bene i liquidi ed è naturalmente antimicrobico, ideale per i bimbi che fanno molta pipì e per quelli più grandini e per la notte. Nei tessuti degli inserti e dei pannolini lavabili viene spesso usata in combinazione con altre fibre, come il cotone per raggiungere alti gradi di assorbenza.
La flanella di canapa (vedi foto) ha un aspetto tipo “lana” da nuovo ma dopo alcuni lavaggi scompare. Come tutti i tessuti naturali raggiunge il suo massimo di assorbenza dopo almeno una decina di lavaggi. Con i lavaggi la canapa, come tutti i tessuti naturali, tende ad indurirsi sopratutto se l’acqua è dura, ma dopo un uso prolungato le fibre si ammorbidiscono.
Il jersey di canapa è morbido e avvolgente come la vostra T-Shirt preferita, rimane morbida anche dopo tanti lavaggi. Questa lavorazione della canapa la ritroverete solo nei pannolini Thirsties.
BAMBOO
Tantissimi produttori di pannolini lavabili hanno scelto di utilizzare la viscosa di bambù nella produzione di inserti assorbenti e di pannolini lavabili perché questo tessuto è molto assorbente, quasi il 60% in più del cotone, è traspirante e termoregolatore, resistente e molto morbido anche dopo tanti lavaggi.
In grado di raggiungere i 120 centimetri al giorno, il bambù è la pianta che cresce più velocemente al mondo. La maggior parte del bambù viene coltivato in modo organico (sebbene scarseggino le certificazioni di organicità) e non richiede irrigazione o l’uso di fertilizzanti. Il fusto del bambù contiene fibre di rafia che è possibile lavorare e trasformare in un tessuto relativamente rigido e resistente simile al lino grezzo o alla canapa. Tuttavia, molti tessuti ricavati dal bambù disponibili sul mercato risultano morbidi e setosi al tatto, come il rayon – perché il bambù è essenzialmente questo: rayon.
Il rayon è una fibra di cellulosa rigenerata: ciò significa la conversione, mediante un processo chimico, di un materiale grezzo in una fibra che appartiene a una categoria intermedia tra le fibre naturali e quelle sintetiche. La cellulosa può essere ottenuta da legno, carta, fibra di cotone o, in questo caso, bambù.
Esiste più di un modo per produrre il rayon. Quello più comune – e quello più diffuso impiegato per il bambù – è chiamato processo viscosa. La viscosa di bambù deriva da una lavorazione di tipo chimico che utilizza solventi, che non rimangono come residuo nel tessuto finale. Per eliminare ogni dubbio sotto questo aspetto dovrete optare per tessuti certificati Oeko-Tex 100 che garantisce che i tessuti non hanno sostanze dannose per la salute dell’uomo. Purtroppo questa certificazione non certifica che il processo di produzione sia avvenuto in modo ecologico e sostenibile.
TESSUTI NATURALI DI ORIGINE ANIMALE
Molto usata dalle nostre nonne ritorna nel mondo dei pannolini lavabili moderni con le sue fantastiche caratteristiche. La lana è morbida e antibatterica in maniera naturale, tiene caldo in inverno e fresco in estate aiutando a mantenere costantemente la temperatura corporea, evitando il surriscaldamento delle zone intime.
Sono tanti gli scettici ma ci sono test scientifici che dimostrano che un bambino indossando un pannolino con una cover in lana sente meno caldo di uno che indossa un usa&getta. Lo ha dimostrato una famosa comunità americana dedicata a mamme e bambini:
Si tratta di un esperimento fatto su BabyCenter.com , una famosa community americana dedicata a mamme e bambini, durante diversi giorni in cui la temperatura esterna oscillava tra i 30°-35°. Per tutti questi giorni sono state provate diverse combinazioni di pannolini, tenendo per 15 minuti “al caldo” il pannolino e misurando la temperatura esterna. Curiosi? ecco i risultati.
Dopo 15 minuti all’aperto la temperatura interna era questa:
usa e getta : 39.3 c°
pocket pul esterno e suede interno 38.6°
pocket in pile 37.6°
fitted con cover in pile 36.9°
prefold con cover in pile 36.1°
fitted con cover di lana 35.5°
prefold con cover in lana 35.2°
fitted senza cover 34.5°
La mutandina in lana ha bisogno di essere adeguatamente trattata con lanolina per renderla impermeabile (per saper di più leggi Cura e lavaggio dei pannolini
E’ ideale per la notte, perché il bambino rimane asciutto e lascia respirare la pelle e per tutti i bambini con pelli sensibili. È un materiale ecologico poiché è rinnovabile e biodegradabile.
TESSUTI SINTETICI / TECNICI
I tessuti tecnici sono i tessuti che drenano meglio l’umidità e lasciano la pelle più asciutta. Per quando riguarda la fase di lavaggio per i tessuti tecnici si deve stare attenti all’etichetta perché ci sono dei tessuti che non possono essere lavati con più di 30-40°, ma asciugano molto rapidamente. Tutti i tessuti tecnici presenti nel nostro negozio sono certificati Oeko-Tek 100 Standard che assicurano contro il rischio di allergie e sul fatto che non ci sono sostanze nocive per la salute.
PUL (poliuretano laminato ) o TPU ( poliuretano termoplastico)
Non si tratta di un tessuto, ma di una lavorazione. Esattamente si tratta di una laminatura di un tessuto con un certo spessore di poliuretano. Questo tipo di formulazione è molto resistente (anche alle altissime temperature) proprio perché originariamente pensato per uso chirurgico; in seguito è stato molto utilizzato per la sua versatilità e adattabilità anche ad usi diversi.
In particolare per quanto riguarda i pannolini, quando parliamo di PUL parliamo di una microfibra di poliestere laminata, o anche di un tessuto di cotone stampato laminato. In linea di massima le tinte unite sono maglina di poliestere, le fantasie sono cotone stampato. Le prime sono più morbide, le seconde leggermente più rigide (per via del maggiore spessore del cotone) La laminatura poi può essere più o meno spessa.
Il PUL è un poliuretano incollato, un film di pellicola traspirante che viene incollato al tessuto tecnico, e il TPU un poliuretano pressofuso, che viene ottenuto per fusione del film al tessuto tecnico. Questo pul è quello che può essere messo in asciugatrice ed essere lavato saltuariamente a 90°.
Le colle del laminato incollato possono essere di qualità differente ed è proprio la qualità del collante utilizzato che determina la qualità del prodotto finale e la differenza di gradi a cui si può lavare.
Il TPU pressofuso invece non si può slaminare, ma può solo ed esclusivamente essere bucato con un punteruolo, o oggetto metallico (ad esempio gancetti del reggiseno che si possono incastrare in lavatrice).
MICROPILE
E’ un tessuto molto drenante e morbido, comunemente usato nella realizzazione della tasca interna dei pannolini lavabili, pocket e per i veli cattura pupù lavabili.
Il micropile drenante ha lo scopo di porre a contatto con la pelle del bambino un materiale morbido che minimizza l’effetto del bagnato, inoltre la sua manutenzione è molto facile perché si smacchia facilmente e si asciuga in fretta.
Rispetto al pile comune , il polar fleece ha la trama più fitta è questo lo rende adatto per le mutande da indossare sopra i fitted e i prefold. Non garantisce un’impermeabilità totale, però è molto traspirante e in caso di arrossamenti favorisce la normalizzazione della pelle.
MICROFIBRA
La microfibra è il tessuto più usato per la fabbricazione degli inserti assorbenti dei pannolini pocket. Trattiene una grande quantità di liquidi e li assorbe velocemente mantenendo la pipì lontano dalla pelle. Per la sua capacità di essere molto assorbente non deve essere mai usato a contatto diretto con la pelle perchè rischierebbe di seccare troppo la pelle.
Gli inserti assorbenti realizzati con questo materiale tendono a perdere il liquido se compressi, un pò come una spugna.
Consiglio di usare la microfibra in combinazione con tessuti naturali per una maggiore assorbenza. Certi produttori hanno realizzati già inserti per i loro pocket usando questa combinazione: Wonderoos, Thirsties, Charlie Banana, Nanolo, Mommy Mouse, Tickle Tods
SUEDE
E’ un tessuto tecnico molto drenante che farà stare la pelle del vostro bambino sempre asciutta. A differenza del pile non fa pelucchi e sembra più fresco sulla pelle. Meno soffice del micropile.
COOLMAX / THERMO AYR
Questo tessuto molto drenante permette alla pelle del bambino di rimanere asciutta e lontano dalla pipì. Il coolmax trasporta l’umidità dalla pelle verso la superficie esterna del tessuto fino agli inserti assorbenti.
Il produttore spiega che il coolmax è un tessuto brevettato e certificato di altissima qualità. Oltre a essere molto drenante è un tessuto antibatterico, anti-fungino, non causa irritazioni, è anallergico, si asciuga molto velocemente, si pulisce rapidamente anche ad alte temperature e non emana odori.
Thermo air è un coolmax fresh di ultima tecnologia, molto usato negli abbigliamenti sportivi
MINKEE
Il minkee è un tessuto tecnico molto drenante che può essere trovato sia all’esterno del pannolino lavabile come ad esempio nel modello Pocket Wonderoos, sia all’interno del pannolino per un effetto di asciutto sulla pelle. E’ un tessuto molto drenante, il suo aspetto è quello simile ad un peluche. Facile da lavare e smacchiare come tutti i tessuti tecnici.
ZORB
È un tessuto creato con una miscela di fibre naturali e sintetiche (viscosa di bambù, cotone e polimicrofibra) ed è stato progettato appositamente per assorbire i liquidi senza lo svantaggio delle fuoriuscite per effetto compressione che ha la microfibra. È un tessuto abbastanza costoso.
Il produttore afferma che lo Zorb può assorbire umidità pari a 10 volte il suo peso in meno di mezzo secondo (più velocemente della microfibra, 20 volte più veloce del bambù) con minori perdite da compressione. Sempre il produttore dichiara che ogni strato di Zorb può sostituire 2-3 strati di bambù o di cotone.
Asciuga rapidamente, ma deve essere inserito tra altri strati di tessuto perché si sfalderebbe.
Zorb II è un tessuto composto da uno strato di Zorb racchiuso tra strati esterni di bambù/cotone, quindi può essere utilizzato anche direttamente.
Il produttore dichiara che un solo strato di Zorb II può sostituire 2 strati di microfibra e fino a 4 strati di cotone o spugna di bambù.
Bambù Charcoal
Il bambù charcoal è frutto di una particolare lavorazione usata in Cina dal 1400 circa, ed è ottenuto dalla combustione ad altissima temperatura del legno di bambù: come tutti i tipi di carbone è microporoso ed è dotato di eccellenti proprietà assorbenti e deodoranti. Il carbone viene ridotto in una polvere finissima (nanoparticelle) e utilizzato in piccole dosi incorporato ad altri elementi.
Nei tessuti può essere inserito in qualunque tipo di filato naturale o sintetico: nel caso del tessuto utilizzato per i pannolini quello che viene chiamato carbone di bambù o bamboo charcoal è in realtà un tessuto di microfibra di poliestere simile al pile in cui viene inserito un 2% di nanoparticelle di carbone di bambù.
I tessuti Bamboo Charcoal, grazie ai carboni attivi, sono in grado di assorbire maggiormente gli odori sgradevoli sviluppando una funzione attiva come deodorante.